Dress Code della sposa per il matrimonio
I matrimoni sono anche un’occasione mondana e spesso c’è chi tende ad approfittare per mettersi in mostra.
Tuttavia, agli ospiti non deve essere concesso di esagerare…vediamo quindi come deve essere il dress code della sposa, dello sposo e degli invitati.
In primis anche gli invitati devono seguire delle regole: mai in bianco, riservato in esclusiva alla sposa.
In passato, il cappello era un obbligo al quale le donne dovevano attenersi, ora lo si porta solo se lo si desidera.
La scelta giusta del cappello per le signore è un’abitudine più inglese che italiana: starà bene se la cerimonia si svolge in tarda mattinata e soprattutto se chi sceglie di portarlo si sente proprio agio.
Per quanto riguarda lo stile dell’abbigliamento di chi è invitato, se lo sposo indossa il tight dovrebbero farlo anche il papà e testimoni.
Tuttavia pochi uomini seguono questa regola: può essere sostituito da un abito formale con giacca tre bottoni.
Se è prevista la presenza di damigelle e paggetti, la sposa dovrebbe provvedere al loro look, da coordinare al proprio abito solo in caso di cerimonia solenne; in caso contrario, si può semplicemente pensare a un abitino fresco e delicato per le bambine e a una camicia bianca per i maschietti.
Un’ultima raccomandazione: una festa di nozze non è una prima teatrale e un abito da cerimonia non è un abito da sera.
Attenzione alla differenza, spesso si scambia il concetto di eleganza con la quantità di lustrini!